Che cos’è la plasticità neuronale?

Plasticità neuronale

Kit di pronto soccorso

Contenuti:

  1. Plasticità neuronale: una vita di apprendimento e adattamento
  2. Come funziona esattamente? La barriera emato-encefalica e il suo ruolo nella plasticità neuronale
  3. La sfida dopo un ictus
  4. Il ruolo della riabilitazione
  5. Apprendimento e dimenticanza efficienti
  6. La finestra temporale per una riabilitazione di successo
  7. Esercizi mirati e allenamento coscienzioso dopo un ictus
  8. Promuovere la plasticità neuronale: cosa puoi fare tu stesso
  9. Progressi nella ricerca

Plasticità neuronale: una vita di apprendimento e adattamento

Non si possono insegnare nuovi trucchi a un vecchio cane?

Non è possibile! Il nostro cervello cambia nel corso della vita. Il motivo è la cosiddetta plasticità neuronale.. Tu assicura che le sinapsi, le cellule nervose e persino intere aree del cervello possano cambiare a seconda di come vengono utilizzate.

Due donne leggono insiemePossiamo quindi influenzare la funzione e la forma del nostro cervello attraverso un allenamento regolare e un apprendimento continuo. La plasticità neuronale è alla base dell’apprendimento permanente.

Come funziona esattamente? La barriera emato-encefalica e il suo ruolo nella plasticità neuronale

La barriera emato-encefalica è una barriera essenziale tra il flusso sanguigno e il sistema nervoso centrale. Svolge un ruolo fondamentale nella protezione del cervello, filtrando le sostanze nocive dal sangue e mantenendo il delicato equilibrio chimico. Questo equilibrio è essenziale per i complessi processi cerebrali e quindi per la neuroplasticità.

I processi fondamentali di rinnovamento cellulare avvengono nell’area della barriera emato-encefalica. L’interazione tra piccoli vasi sanguigni e cellule staminali in questa regione crea le condizioni ideali per la neuroplasticità. Gli studi hanno dimostrato che la formazione di nuove cellule nervose a livello della barriera emato-encefalica è possibile anche negli adulti. Queste cellule di nuova formazione migrano verso regioni del cervello stressate o danneggiate, dove vengono integrate e creano nuove connessioni.

Fornire al cervello grandi quantità di energia e i giusti nutrienti e sostanze messaggere è fondamentale per la neuroplasticità. La barriera emato-encefalica garantisce questo rifornimento grazie a una permeabilità selettiva che lascia passare solo i nutrienti e i messaggeri necessari, respingendo le sostanze nocive. Questo assicura che le nuove cellule nervose e le sinapsi possano svilupparsi e funzionare in modo ottimale, il che costituisce la base dei processi di apprendimento e della rigenerazione del cervello dopo le lesioni.

La sfida dopo un ictus

Un danno al sistema nervoso centrale, come un ictus, causa la morte delle cellule nervose e l’interruzione della trasmissione dei segnali tra le cellule. Tuttavia, il nostro cervello si basa su una catena di cellule nervose per ricevere ed elaborare i segnali che ci permettono di sentire e controllare il nostro corpo. Se le cellule di questa catena sono morte, non possono ricevere e trasmettere i segnali.. DL’impulso non raggiunge quindi la posizione desiderata.

Ma c’è speranza! Il nostro cervello è adattivo e può adattarsi a nuove condizioni: è plastico. Ciò significa che cambia e si ristruttura per tutta la vita.Un allegro cittadino anziano lavora con un computer portatile

Questo è esattamente ciò che accade dopo un ictus. Le cellule nervose circostanti possono assumere il compito delle cellule morte e quindi chiudere nuovamente la catena di segnalazione. I risultati delle ultime ricerche suggeriscono addirittura la possibilità di formare nuove cellule, cosa che prima era considerata impossibile negli adulti. La capacità del cervello di formare nuove cellule è chiamata neurogenesi.

Il ruolo della riabilitazione

Tuttavia, questo processo non è controllato. Il cervello crea molte nuove connessioni tra le cellule nervose, ma queste si atrofizzano nuovamente se non vengono utilizzate. Unallenamento regolare e ripetuto è quindi molto importante, soprattutto durante la riabilitazione. Solo le connessioni attivate dall’allenamento e rafforzate dalla ripetizione rimangono intatte. Il nostro metodo terapeutico utilizza questo principio. Il nostro prodotto teora mind, ad esempio, si concentra sulle esigenze della vita quotidiana, rafforzando proprio quelle connessioni che sono state perse a causa dell’ictus e che ora devono essere nuovamente rafforzate.

Apprendimento e dimenticanza efficienti

Le connessioni che vengono utilizzate di frequente vengono rafforzate e diventano così più efficienti. Il nostro cervello è progettato per essere efficiente: le connessioni superflue e i contatti che vengono utilizzati raramente vengono eliminati per fare spazio alle strutture importanti. È bene dimenticare le cose che non ci servono. Ad esempio, non dobbiamo memorizzare ogni dettaglio di una routine o essere in grado di riprodurre ogni conversazione parola per parola. Solo così potremo utilizzare le connessioni in modo efficiente.

La finestra temporale per una riabilitazione di successo

Dopo un ictus, è necessario creare nuove connessioni tra le cellule nervose per riqualificare le abilità perse e reimparare quelle vecchie. Gli studi hanno dimostrato che le misure riabilitative hanno maggior successo quando iniziano poco dopo l’ictus, in modo da sfruttare al meglio l’attività cerebrale. Dopo che il cervello si è ripreso dal trauma acuto, inizia un periodo di circa 6 mesi durante il quale il cervello è particolarmente plastico. Ciò significa che il cervello vuole riparare il danno e sviluppare rapidamente nuove connessioni.

In questo modo è più facile (ri)imparare nuove cose. Questa fase è particolarmente importante per il successo della riabilitazione. Di conseguenza, un soggiorno precoce nella clinica di riabilitazione e un trattamento di follow-up diretto sono estremamente importanti.

Esercizi mirati e allenamento coscienzioso dopo un ictus

Dopo un ictus, un allenamento mirato e regolare è fondamentale per promuovere la formazione di nuove sinapsi e connessioni nervose e per ripristinare le funzioni perse. Ad esempio, un allenamento regolare e intensivo delle dita può stimolare la neuroplasticità nei casi di paralisi di un braccio. La frequenza degli esercizi gioca un ruolo decisivo: le nuove sinapsi si formano solo dopo un centinaio di ripetizioni. La ripetizione costante di determinati movimenti stimola il cervello a creare nuove connessioni e a rafforzare quelle esistenti, migliorando le capacità motorie e permettendo agli arti paralizzati di tornare a funzionare. Anche la semplice immaginazione dei movimenti può avere effetti positivi, attivando gli stessi percorsi neuronali e aiutando a ripristinare la funzionalità.

Promuovere la plasticità neuronale: cosa puoi fare tu stesso

Ci sono diverse misure che puoi adottare per migliorare e sostenere la plasticità neuronale. L’attività fisica regolare gioca un ruolo decisivo, in quanto favorisce la formazione di nuove cellule nervose e la loro messa in rete. Un programma di allenamento equilibrato, composto da esercizi di resistenza e forza, può migliorare le funzioni cognitive. La stimolazione mentale attraverso attività di apprendimento come l’apprendimento di una nuova lingua o di un nuovo strumento mantiene il cervello attivo e adattabile.

Anche un sonno sufficiente e la riduzione dello stress sono essenziali, poiché i periodi di riposo favoriscono il consolidamento delle nuove sinapsi. In generale, uno stile di vita sano con esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata ricca di acidi grassi omega-3, antiossidanti e vitamine è la ricetta migliore per un cervello sano. Anche gli esercizi di mindfulness e la meditazione possono aiutare a migliorare le funzioni cognitive riducendo lo stress e promuovendo la chiarezza mentale.Una donna va a fare una passeggiata nel bosco con sua figlia

Progressi nella ricerca

La consapevolezza che il nostro cervello è plastico e in grado di apprendere anche in età avanzata è ancora relativamente recente e i meccanismi alla base sono ancora in fase di studio. Se vuoi saperne di più sulla plasticità neuronale e sulla neuorgenesi negli adulti, puoi leggere qui: